WHIPLASH © Sony Pictures 2014
Risultati Migliori
Applichiamo il processo di UX Design ai tuoi canali per farti ottenere di più.
La Fortuna non c'entra
Abbiamo messo a punto un processo di analisi e pianificazione data-driven per consentirti di scalare il tuo business B2B o B2C in modo etico, ottimizzato per creare valore sul breve e sul lungo periodo. Scopri se stai perdendo occasioni e inizia il percorso per aumentare il tuo tasso di conversione.
Scenario
Analysis
User Research
La tua audience è il punto di partenza per essere sicuri di impostare delle strategie efficaci. Affiancando la tradizionale brand audit e l’analisi competitor, creiamo i cluster utente e le Personas di riferimento per il tuo business. Tutto ciò che progetteremo sarà pensato per soddisfare le esigenze dei diversi sottogruppi del tuo target.
Customer Journey
Tracciare i percorsi utente verso il raggiungimento dei loro obiettivi è fondamentale per capire se vi sono delle barriere, funzionali o psicologiche, che possano ridurre drasticamente il tasso di conversione (CR) finale. Stress, empatia e tempo sono fattori da tenere in grande considerazione per il design di un’esperienza complessiva ottimale.
Channel Analysis
I canali interessati dal customer journey possono essere molteplici, presidiati e non. Per realizzare strategie di ottimizzazione delle conversioni efficienti, è imprescindibile il loro studio rispetto al tuo target e ai tuoi obiettivi di business. Una copertura adeguata e ben monitorata ti consentirà anche di risparmiare budget marketing.
UX Design
Portare il design dell’esperienza ad un livello strategico significa avere ben chiaro il contesto in cui si progetta. Per questo l’analisi dello scenario è necessaria e propedeutica per poter affrontare in modo critico tutti gli argomenti dello UX Design come l’usabilità, le interazioni, l’architettura, il processo (e molto altro).
SEO
Il concetto di “search engine” evolve parallelamente all’avvento di piattaforme che specializzano il tipo di ricerca. Ecco allora che da Google si passa a Facebook o ad Amazon, ad esempio. In ogni caso l’ottimizzazione per il motore di ricerca, qualunque esso sia, continua ad essere l’elemento centrale di molte strategie di web marketing.
Storytelling
Caposaldo delle strategie di comunicazione, l’arte del raccontare storie è un mezzo per far arrivare il valore del tuo Brand alle persone per cui stiamo progettando l’esperienza. Non è sufficiente creare una landing page ben congeniata per ottenere risultati, è necessario usare le parole per entrare in empatia con il nostro target.
Strategy
Mix
Analytics
Kingdom
Web Analytics Insight
Ottenere risultati migliori è un processo e come tale non dovrebbe avere una fine. La raccolta e l’aggregazione strategica dei dati (data insight) ci permettono di tenere la giusta rotta nel ciclo di miglioramento continuo. A seconda delle esigenze utilizzeremo lo strumento di data analysis più adeguato come ad esempio Hotjar o Google Analytics.
Monitoraggio KPI
Tra un insight e l’altro è necessario tenere sotto controllo gli indicatori di performance (KPI) condivisi a inizio progetto per evidenziare trend inaspettati e poter intervenire tempestivamente. I KPI vanno sempre contestualizzati e interpretati in relazione reciproca per avere una lettura completa e oggettiva.
Testing (You Really Need It)
Nulla è più utile dell’evidenza, anche quando si parla di ottimizzazione. I test con utenti reali sono una fonte di spunti preziosissimi per il miglioramento di aspetti architetturali e funzionali. Esistono altre attività come A/B testing, euristiche e Survey, altrettanto utili per migliorare i KPI e raccogliere feedback in modo automatico, spesso direttamente online.
Scenario Analysis
User Research
La tua audience è il punto di partenza per essere sicuri di impostare delle strategie efficaci. Affiancando la tradizionale brand audit e l’analisi competitor, creiamo i cluster utente e le Personas di riferimento per il tuo business. Tutto ciò che progetteremo sarà pensato per soddisfare le esigenze dei diversi sottogruppi del tuo target.
Customer Journey
Tracciare i percorsi utente verso il raggiungimento dei loro obiettivi è fondamentale per capire se vi sono delle barriere, funzionali o psicologiche, che possano ridurre drasticamente il tasso di conversione (CR) finale. Stress, empatia e tempo sono fattori da tenere in grande considerazione per il design di un’esperienza complessiva ottimale.
Channel Analysis
I canali interessati dal customer journey possono essere molteplici, presidiati e non. Per realizzare strategie di ottimizzazione delle conversioni efficienti, è imprescindibile il loro studio rispetto al tuo target e ai tuoi obiettivi di business. Una copertura adeguata e ben monitorata ti consentirà anche di risparmiare budget marketing.
Strategy Mix
UX Design
Portare il design dell’esperienza ad un livello strategico significa avere ben chiaro il contesto in cui si progetta. Per questo l’analisi dello scenario è necessaria e propedeutica per poter affrontare in modo critico tutti gli argomenti dello UX Design come l’usabilità, le interazioni, l’architettura, il processo (e molto altro).
SEO
Il concetto di “search engine” evolve parallelamente all’avvento di piattaforme che specializzano il tipo di ricerca. Ecco allora che da Google si passa a Facebook o ad Amazon, ad esempio. In ogni caso l’ottimizzazione per il motore di ricerca, qualunque esso sia, continua ad essere l’elemento centrale di molte strategie di web marketing.
Storytelling
Caposaldo delle strategie di comunicazione, l’arte del raccontare storie è un mezzo per far arrivare il valore del tuo Brand alle persone per cui stiamo progettando l’esperienza. Non è sufficiente creare una landing page ben congeniata per ottenere risultati, è necessario usare le parole per entrare in empatia con il nostro target.
Analytics Kingdom
Web Analytics Insight
Ottenere risultati migliori è un processo e come tale non dovrebbe avere una fine. La raccolta e l’aggregazione strategica dei dati (data insight) ci permettono di tenere la giusta rotta nel ciclo di miglioramento continuo. A seconda delle esigenze utilizzeremo lo strumento di data analysis più adeguato come ad esempio Hotjar o Google Analytics.
Monitoraggio KPI
Tra un insight e l’altro è necessario tenere sotto controllo gli indicatori di performance (KPI) condivisi a inizio progetto per evidenziare trend inaspettati e poter intervenire tempestivamente. I KPI vanno sempre contestualizzati e interpretati in relazione reciproca per avere una lettura completa e oggettiva.
Testing (You Really Need It)
Nulla è più utile dell’evidenza, anche quando si parla di ottimizzazione. I test con utenti reali sono una fonte di spunti preziosissimi per il miglioramento di aspetti architetturali e funzionali. Esistono altre attività come A/B testing, euristiche e Survey, altrettanto utili per migliorare i KPI e raccogliere feedback in modo automatico, spesso direttamente online.
Abbiamo un metodo
Vuoi sapere come facciamo? Analisi, competenze, preparazione, coordinazione. No, non siamo maghi, ma la facciamo sembrare magia.

Migliora i tuoi risultati
Possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obbiettivi più in fretta e in modo più efficiente, verificando i risultati ottenuti e trovando la strada giusta per migliorarli.
+39 334 7378719
Il tuo caso
Il tuo caso
+39 334 7378719